Cos'è?

La Patente a punti in edilizia ha come criterio fondamentale la valutazione per l'idoneità dell'azienda, nella partecipazione a gare d'appalto, bandi pubblici per la concessione di incarichi, nonché per richiedere incentivi e bonus.

Come funziona

La patente a punti verrà rilasciata con un punteggio iniziale di 30 crediti e subirà decurtazioni variabili a seconda della gravità della violazione.
Nei casi di infortuni che causano la morte o l’inabilità, l’Ispettorato del lavoro potrà sospendere la patente a punti fino a 12 mesi.

Come richiederla

La patente a punti per i cantieri può essere richiesta presso le sedi territoriali dell'Ispettorato che la rilasceranno in formato digitale, previa verifica del soddisfacimento di alcuini requisiti da parte del responsabile legale dell'impresa o del lavoratore autonomo richiedente.

A chi è rivolta

La patentye a punti è rivolta a coloro che svolgono lavori edili o lavori di ingegneria civile all'intero dei cantieri temporanei e mobili. Queste attività sono indicate all'interno dell'Allegato X del D.Lgs 81/08




La Patente a Punti viene istituita nel campo delle costruzioni e dell'edilizia, dove va a ricoprire un ruolo fondamentale nel garantire il rispetto delle normative volte alla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Cosa servirà per richiedere la patente a punti?

  • Iscrizione alla camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura
  • L'adempimento degli obblighi formativi da parte del datore di lavoro, dei dirigenti, dei preposti e dei lavoratori dell'impresa, come stabilito dall'articolo 37; l'adempimento degli obblighi formativi da parte dei lavoratori autonomi, come previsto dal decreto
  • Il possesso del Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) in corso di validità
  • Il possesso del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR)
  • Il possesso del Documento Unico di Regolarità Fiscale (DURF)
  • Designazione del responsabile servizio prevenzione e protezione (RSPP), se previsto

Dal 1° ottobre 2024, possedere la Patente a Punti diventa quindi un obbligo per le imprese e i lavoratori che operano all'interno dei cantieri temporanei o mobili in quanto indicatore fondamentale e valutabile delle capacità di questi ultimi di adottare politiche di sicurezza sul lavoro efficaci.

Approfondisci Chiamaci

In pratica cosa c’è da fare ora?

- Prima di tutto vi consigliamo di verificare la regolarità della posizione della propria azienda in merito agli adempimenti obbligatori minimi necessari per legge per la sicurezza contattateci per questo Chiamaci

- Richiedere il DURF con il modello che troverete al link sotto con tutte le relative istruzioni Richiedere il DURF

- Verificare che il proprio DURC sia in corso di validità
Dal 1° di ottobre fino al 31/10/2024 sarà possibile accedere al Portale per richiedere la patente a punti per la propria azienda

A decorrere dal prossimo 1° ottobre le imprese e i lavoratori autonomi che svolgono lavorazioni in cantiere che rientrano nel TUSSL devono presentare la domanda per ottenere la patente tramite il Portale dei servizi dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro al seguente indirizzo: Ispettorato
In fase di prima applicazione, per le imprese ed i lavoratori autonomi che già operano in cantieri attivi, occorre presentare una autocertificazione/dichiarazione sostitutiva concernente il possesso dei requisiti richiesti dall’art. 27, comma 1, del decreto legislativo 09 aprile 2008, n. 81, laddove richiesti dalla normativa vigente.
L’invio della autocertificazione/dichiarazione sostitutiva dovrà essere effettuato, tramite PEC, all’indirizzo dichiarazionepatente@pec.ispettorato.gov.it di cui vi alleghiamo il modello che avrà validità fino al 31/10/2024 Autocertificazione
Fonte: Ispettorato

Dati reali dei cantieri Italiani

Settore Edilizia - Infortuni mortali nel 2023

Lavoratori in nero in Italia

Incidenti mortali - Settori delle costruzioni e dell’installazione degli impianti

Ottienila subito

Richiedi la patente a punti per la tua impresa e ⁠verifica i requisiti

Chiamaci

Domande frequenti sulla Patente a Punti

La patente è gia obbligatoria?

Si, dal primo ottobre 2024 decorre l’obbligo della patente a crediti per le imprese e i lavoratori autonomi che operano in cantieri temporanei e mobili (art. 89 c1 lett.a e Allegato X del Dlgs 81/08).

Rischio delle sanzioni se non la faccio?

Si, in mancanza della patente o di documento equivalente, alle imprese e ai lavoratori autonomi che operano in cantiere temporaneo e mobile si applicheranno diverse sanzioni come ad esempio: sanzione amministrativa pari al 10% dell’importo dei lavori e comunque non inferiore a Euro 6000 (non soggetta a procedura di diffida art.301 bis del Dlgs 81/08);

Posso recuperare i punti persi?

Si, Nei casi di cui all’articolo 27, comma 10, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, il recupero fino a 15 crediti è subordinato alla valutazione di una Commissione territoriale composta dai rappresentanti dell’INL e dell’INAIL.

Quali sono i requisiti per ottenere la patente a punti?

Al momento della richiesta, il responsabile legale dell’impresa o il lavoratore autonomo dovrà dimostrare l’iscrizione alla Camera di Commercio, l’adempimento degli obblighi formativi, il possesso del Documento unico di regolarità contributiva (Durc), il possesso del Documento di valutazione dei rischi (Dvr) e il possesso del Documento unico di regolarità fiscale (Durf).

Contatti

Indirizzo

Via Ca' Brusà 16 - 37030 Vago di Lavagno (VR)

Chiamaci

+39 045 5116636

Email

info@acmesicurezza.com

Caricamento
Il tuo messaggio è stato inviato. Grazie!
Ottienila